![]() |
Ilario Ibba, agronomo e agricoltore.
Nasce a Sardara nel 1957, primogenito di cinque figli in una famiglia di piccoli imprenditori. Medie, ginnasio e liceo all’istituto Calasanzio dei Padri Scolopi di Sanluri, dove consegue la maturità classica. Seguendo la innata passione per la terra, le piante, gli animali e l’ambiente si iscrive in Scienze Agrarie presso l’università di Sassari, dove si laurea con lode nel 1982.
Dopo alcuni anni di collaborazione in diverse attività scientifiche presso la stessa Università e il CNR, decide di dedicarsi alla libera professione, consegue l’abilitazione di legge e nel 1984 apre uno studio nel paese natio. Seguono anni di dura gavetta fatta di intenso lavoro, studio e sperimentazione, durante i quali inizia anche l’attività di insegnamento presso la scuola agraria di Villacidro. Nel contempo si impegna nel sostegno alle principali associazioni di tutela della natura, dell’ambiente e dei diritti umani e di aiuto ai bisognosi, che prosegue tuttora.
Nella seconda metà degli anni ‘80 avvia l’attività agricola diretta fondando due aziende agricole, di cui una (Tecnoplant) si impose sul mercato regionale con le BabyPlant.
Nell’attività professionale si specializza in progettazione e finanziamento di miglioramenti fondiari e agrari, silvocolturali e agroindustriali operando sull’intero territorio regionale, che costituisce tuttoggi la principale attività.
All’età di 35 anni (1992) viene eletto presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Cagliari, che conduce con dedizione e passione per 9 anni, maturando importanti esperienze di natura giuridica e amministrativa.
Nello stesso anno fonda Primaria sas, società specializzata in servizi finanziari alle imprese, progettazione nel comparto turistico-ricettivo e certificazione di qualità nell’agroalimentare. Iscritto nell’albo dei collaudatori della Regione Sarda e nell’elenco dei periti del tribunale di Cagliari, svolge svariati incarichi per conto di dette istituzioni.
Tra il ’95 e il 2000 redige vari studi territoriali, socio-economici e urbanistici su incarichi di diverse amministrazioni pubbliche, approfondendo notevolmente le conoscenze sulla struttura produttiva, economica e sociale del Medio Campidano. Dopo la nascita della figlia Alice (1998) costruisce le basi dell’azienda agricola personale a indirizzo olivicolo a Sanluri, inserendosi poi nei mercati con l’olio d’oliva ed entrando nel consiglio direttivo del Consorzio DOP Sardegna.
Nel corso degli ultimi anni ha maturato importanti esperienze nel comparto agricolo internazionale, soprattutto in Romania, redigendo alcuni progetti di rilevante impegno per conto di importanti gruppi imprenditoriali; ha riposto però le migliori energie nei progetti redatti in Sardegna ai sensi del POR 2000-2006, soprattutto nel Medio Campidano.
Dal 2008 è membro dell'Unità Tecnica Regionale per i Lavori Pubblici.
Ha sempre attribuito grande importanza alla politica, seguendola con molto interesse, talvolta con entusiasmo, più spesso con disgusto, senza mai militare attivamente in un partito fino alle regionali del febbraio del 2009, nelle quali ha corso con i RossoMori nella circoscrizione del Medio Campidano. In questo movimento si riconosce pienamente nei valori di autonomismo, ambientalismo, autogoverno, salvaguardia e valorizzazione delle risorse e della cultura sarda. Pertanto, preoccupato per la situazione economico-finanziaria, sociale e politica venutasi a creare, sostiene con forza il progetto di cambiamento avviato dalla giunta Soru con cui raggiungere una condizione economica e sociale molto migliore per il popolo sardo.